

STABILIMENTO BALNEARE in sicilia
Progetto di rinnovo per uno storico stabilimento nella parte orientale dell’isola
Lo studio Lombardini Beach Design, dalla sua sede di sede a Rimini, ha realizzato numerosi progetti di stabilimenti balneari in tutto il territorio italiano. Uno dei lavori più significativi è stato svolto in Sicilia, dove lo studio ha completato una ristrutturazione completa di uno storico stabilimento. Il progetto ha comportato la creazione di padiglioni ombreggianti con un’attenzione particolare alla natura del luogo e alla sua identità.
Il risultato del progetto è un’architettura parametrica che si fonde perfettamente con il territorio circostante, creando un’esperienza unica per i visitatori. I padiglioni sono stati progettati come una manifestazione dell’anima del progetto, con forme geometriche che riflettono il pensiero dell’architettura come espressione dell’esperienza sensoriale.
SICILIA ORIENTALE
La ristrutturazione è stata pensata per emozionare e far sentire il visitatore parte del luogo. Tutta la marina circostante è stata ripensata, con microspazi di un accampamento collettivo che ricordano la tradizione dei bagni siciliani. Questi spazi sono stati realizzati utilizzando una costituzione polimerica attraverso la stampa 3D e rivestiti in film stratificati in fibra di vetro e resine, con texture materiche policrome che ricordano le tradizioni locali.

L’approccio costruttivo del progetto ha abbracciato l’architettura parametrica, una tendenza in cui le geometrie che compongono i moduli non sono automatizzate ma basate sull’esperienza artigiana. I progettisti definiscono un insieme di parametri, come dimensioni, forme e materiali per generare una moltitudine di soluzioni che rispettino tali parametri. In questo modo, l’architettura parametrica consente di creare edifici e oggetti complessi, altamente personalizzati e unici.

Questo ha permesso di creare una costruzione unica che riflette la diversità intrinseca della cultura siciliana, attraverso un approccio sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Questo progetto rappresenta un esempio di come l’architettura e il design possano essere utilizzati per preservare la tradizione e la cultura di un luogo, mentre lo si porta avanti in modo innovativo e rigenerativo. Lo studio Lombardini Beach Design ha dimostrato che un’architettura al servizio del territorio e della tradizione può creare un’esperienza di valore per i visitatori e per la comunità locale.
(progetto in collaborazione con l’Arch. Luca Mazzotti)